POLLINI - Helianthus tuberosus L. - TOPINAMBUR
TOPINAMBUR
Helianthus tuberosus L. - Compositae
Pianta erbacea perenne, alta 1-2 metri con fusti eretti, ispidi e con poche diramazioni, prevalenti nella parte alta. Appare prevalentemente lungo i fiumi (golene, interne all’alveo calde e sabbiose) e in molti altri luoghi come discariche, cortili, ecc.)
Numerosi esemplari a ridosso di un canale
Infiorescenze a capolino con diametro di 4-7 cm, con fiori tubulosi interni (del disco) circondati da 12-15 fiori del raggio, quelli esterni lunghi pochi centimetri di un bel colore giallo dorato, quasi aranciato in quelli più giovani
Una infiorescenza
POLLINE
Presenza del polline : LUGLIO - AGOSTO/OTTOBRE
Allergenicità del polline: MEDIA
Descrizione : Granulo tricolporato (=con tre aperture composte: solchi +pori), con pori circolari grandi al centro di solchi longitudinali stretti e lunghi, leggermente appiattito ai poli , isopolare (=non ci sono differenze tra faccia distale e prossimale). Esina (=strato esterno della parete pollinica) spessa ed echinata (=con elementi in rilievo a forma di spine).
PRINCIPALI ALLERGENI IDENTIFICATI (da www.allergome.org)
Nessun allergene è stato finora caratterizzato.
Principali fonti documentali generali in Cultura Allergologica