POLLINI - Poa pratensis L. - FIENAROLA DEI PRATI
FIENAROLA DEI PRATI
Poa pratensis L. – Graminaceae
Pianta perenne, con culmo (stelo) robusto, alto fino a 80-90 cm, ben radicata per un cospicuo apparato radicale. Cresce spontanea ovunque.
Numerosi esemplari in ambiente prativo.
Fase precoce nella formazione della infiorescenza.
Infiorescenza a pannocchia piramidale a completa maturazione con riflessi azzurrognoli o violacei con ramificazioni verticillate (inserite quindi su di uno stesso piano attorno al fusto) portanti numerose spighette prive di reste e con morbida peluria, Ogni spighetta è costituita da 2-5 fiori.
POLLINE
Presenza del polline : APRILE - AGOSTO
Allergenicità del polline: ELEVATA
Descrizione : Granulo da sferoidale ad ellissoidale, monoporato, con poro provvisto di opercolo.. Esina (=strato esterno della parete pollinica) scabrata (=con processi inferiori ad 1 mm in altezza). Dimensioni medio-piccole (diametro maggiore 23-25 micron)
PRINCIPALI ALLERGENI IDENTIFICATI (da www.allergome.org)
Nome |
Attivita’ (vedi allergeni molecolari) |
Via di sensibilizzazione |
Poa p 1 |
Espansine |
Inalazione |
Poa p 2 |
Finora non sufficientemente definita |
Inalazione |
Poa p 4 |
Berberine Bridge-like Enzyne |
Inalazione |
Poa p 5 |
Ribonucleasi |
Inalazione |
Poa p 6 |
Isoflavone reduttasi |
Inalazione |
Poa p 7 |
Calcium-binding Protein – Polcalcine |
Inalazione |
Poa p 10 |
Citocromo c |
Inalazione |
Poa p 12 |
Actin-binding Protein – Profiline |
Inalazione |
Poa p 13 |
Poligalatturonasi |
Inalazione |
Principali fonti documentali generali in Cultura Allergologica
Alcune fonti documentali specifiche presenti in Allergeni Molecolari- Graminaceae e nelle altre singole graminacee