POLLINI - Xanthium italicum Mor. - NAPPOLA COMUNE
NAPPOLA COMUNE
Xanthium italicum Mor. – Compositae
Pianta annuale, alta da 20 a 120 cm, ramificata sin dalla base. Foglie ovate a subtriangolari con picciolo molto lungo, intere o grossolanamente dentate, ruvide. Presenta tuttavia una grande instabilità in alcuni caratteri sia delle foglie che dei frutti. Specie annuale monoica (con strutture riproduttive di entrambi i sessi sullo stesso esemplare). E’ presente nelle discariche, negli incolti, nei luoghi sabbiosi umidi, lungo le rive dei fossi. Infestante prevalente nelle colture estive come mais, soia, girasole. Assai simile allo Xanthium strumarium L. o nappola minore.
Esemplari in una discarica
Fiori maschili su infiorescenze a capolino, di circa 6-8 mm, raggruppati in glomeruli apicali o ascellari.
Capolino maschile ingrandito
Fiore femminile (ingrandito) disposto a coppie all’ascella fogliare (si trova al di sotto di quelli maschili) e racchiuso in un involucro ellissoidale rigido irto di spine.
Frutto costituito dall’involucro fiorale spinoso che diverrà a maturazione di color marrone scuro.
POLLINE
Presenza del polline : GIUGNO - NOVEMBRE
Allergenicità del polline: LIEVE
Descrizione : Granulo isopolare (=nel quale non vi sono differenze tra la faccia distale e quella prossimale), prevalentemente sferoidale, tricolporato (=provvisto di tre aperture composte cioè solchi + pori). . I pori sono ovoidali, i solchi sono brevi e longitudinali. Esina (=strato esterno della parete pollinica) spessa con ecchinature (rilievi simili a spine) smusse.
Dimensioni medio-piccole (21-24 micron di diametro maggiore)
PRINCIPALI ALLERGENI IDENTIFICATI (da www.allergome.org)
Nessun allergene finora è stato caratterizzato.
Principali fonti documentali generali in Cultura Allergologica