Curriculum Allergologia
CURRICULUM VITAE del Dott. Vasco Bordignon
Nato a Bassano del Grappa il 22 luglio del 1946, il Dott. Vasco Bordignon, dopo il diploma di Maturità Classica, si laurea il 10-11-1972 a Padova in Medicina e Chirurgia con 110/110, e si specializza nel luglio del 1977 in Igiene e Medicina Preventiva con Orientamento di laboratorio con il massimo dei voti e la lode. Abilitato alla professione di medico-chirurgo nel febbraio del 1973, il Dott. Vasco Bordignon è iscritto all’Ordine dei Medici di Vicenza (n° iscrizione 1933) dal 15-02-1973.
Viene assunto il 1-03-1973 in Ostetricia e Ginecologia dell’allora Ospedale Civile di Cittadella (PD) e qui rimane per circa un anno e mezzo. Poi a causa di dissidi con la dirigenza del reparto, a metà del 1974, accoglie la proposta di far parte dell’équipe medica del Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Cittadella (PD) allora in rapida espansione. Nel settembre dello stesso anno viene chiamato al Corso AUC presso la Scuola di Sanità a Firenze e poi inviato al Gruppo Artiglieria da Montagna “ Agordo “ di Feltre (BL) come Sottotenente Medico.
Terminato il servizio militare, il Dott. Vasco Bordignon riprende il suo posto dapprima di assistente medico e poi di aiuto ospedaliero sempre nel Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Cittadella (PD) diretto dal Primario Dott. Mario Trevisan, cui deve molto nella sua formazione professionale e umana. Il Dott. Mario Trevisan fin dal 1980 gli affidò il settore allergologico che resterà il suo principale settore di studio e di applicazione clinica fino a tutto il 1996: di tale settore è stato responsabile sia per la parte diagnostica immuno-allergologica sia per la parte clinica ambulatoriale del Modulo Allergologico dell’allora USL di Cittadella (PD). Nel 1997 il Dott. Vasco Bordignon lascia per dimissioni volontarie l’attività ospedaliera e da allora esercita l’allergologia come libero professionista. Oltre alla pratica allergologica, il Dott. Vasco Bordignon con lo stimolo e l’aiuto del Dott. Silvano Parmiani, a quei tempi responsabile scientifico di una importante azienda del settore, sviluppa una serie di ricerche su un nuovo concetto di sensibilità allergenica individuale e su una nuova modalità di vaccinazione individuale antiallergica, ricerche coronate tutte con la loro pubblicazione.
Dall’allergologia al Dottor Vasco Bordignon è poi affiorato lo stimolo ad entrare nel mondo della fotografia realizzando un’opera di taglio scientifico-divulgativo dal titolo “Iconographia allergologica” comprendente 249 fotografie per 72 erbe e piante allergeniche, ed un’opera di tipo artistico-filosofico “Itinerari della mente ad Immagini” che attraverso 100 fotografie nella maggior parte tratte da piante, frutti, semi racconta la storia di un uomo nel suo percorso di vita.
La passione per la Natura ha poi portato il Dottor Vasco Bordignon ad interessarsi del mondo delle piante medicinali, delle terapie del passato e con esse alla affascinante storia della Medicina in particolare di quella locale, dando alle stampe un libretto sulla “Medicina Rurale Veneta”, in collaborazione con la Dott.ssa Carla Barison dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, studiosa delle relazioni tra animali e uomo nei vari aspetti speculativi.
Il Dottor Vasco Bordignon ritiene che tutti questi stimoli che pervadono ancora il suo essere sgorgano dal suo risiedere in un luogo meraviglioso come Bassano del Grappa, città che lo inebria ogni giorno di quell’aria sacra del Fiume Brenta e del Monte Grappa, che fu l’alito di tanti grandi Bassanesi del passato, come pure dei tanti Giovani che qui hanno lasciato la loro giovinezza nelle sanguinose guerre del XX secolo.