Prevenzione del melanoma

Prevenzione del melanoma

 

PREVENZIONE DEL MELANOMA E ALTRI TUMORI DELLA PELLE

PRIMA DELL’ESPOSIZIONE SOLARE

Con l’arrivo dell’estate la nostra pelle è sottoposta ad un carico maggiore di radiazioni solari a causa della maggiore intensità dei raggi e dell’aumento della superficie cutanea esposta. Nonostante i numerosi effetti benefici del sole, è di fondamentale importanza avere una cute sana, priva di nevi atipici o di altre lesione cutanee sospette.

Con una visita dermatologica è possibile escludere la presenza sulla propria pelle di malattie tumorali (come il melanoma maligno o i carcinomi cutanei), di malattie pre-tumorali (come le cheratosi attiniche), che potrebbero peggiorare con l’esposizione solare.

Attraverso la mappatura cutanea è possibile esaminare tutte le macchie presenti sulla pelle (siano esse nevi, angiomi, cheratosi o altro) al fine di escludere che al momento della visita possa essere presente qualcosa di anomalo. E’ inoltre possibile creare una mappa fotografica del nostro corpo in maniera da poter valutare nel tempo eventuali variazioni del quadro clinico.

Per avere una diagnosi più accurata inoltre, si rende necessario l’uso dell’epiluminescenza digitallizata, metodica per cui l’immagine dermoscopica (cioè ingrandita attraverso una speciale lente) di un nevo viene archiviata e confrontata con l’immagine dello stesso nevo nel tempo (in genere dopo 3 o 6 mesi), al fine di evidenziare eventuali e precocissimi cambiamenti, invisibili ad occhio nudo.

Mediante una visita specialistica accurata e semplici accorgimenti è quindi possibile trascorrere un’estate senza preoccupazioni e senza rischi per noi stessi e la nostra pelle.

 


 

Fonte: Dott. Matteo Bordignon 

Data ultimo aggiornamento: Aprile 2011